Alla base del nostro lavoro c’è la scelta di materie prime d’eccellenza, il dosaggio sapiente di spezie ed erbe fresche e la selezione di ingredienti speciali frutto di una ricerca approfondita e lungimirante.
Questa filosofia si applica anche alla produzione di salumi e alla lavorazione di carni fresche di suino Nero Casertano, una razza di maiale che continua a stupire per le sue straordinarie caratteristiche.
Un tipo genetico dalle origini antiche, allevato allo stato semibrado
Il maiale Nero Casertano o Teanese, appartiene a un ceppo suino autoctono dalle origini antiche, tra i più importanti dell’Italia Meridionale, di cui si trovano notizie in racconti storici del I secolo d.C. e tracce negli scavi di Pompei, Capua ed Ercolano.
Si distingue dal maiale rosa per il suo colore scuro, che va dal grigio al nero violaceo, per le sue zampe più sottili e corte e per la quasi assenza di setole che gli hanno fatto guadagnare l’appellativo dialettale di “pelatello”.
Altro tratto caratteristico è la presenza, ai lati del collo, di due protuberanze denominate “bargigli”. Ha un’elevata attitudine materna ed è un animale rustico, frugale e particolarmente adatto al pascolo nei boschi.
Fino al 1997 era considerato dalla FAO una specie in via di estinzione, ma la caparbietà di alcuni allevatori ha permesso di recuperare questo tipo genetico, considerato tra i migliori in Italia.
Carni più sane e ricche di Omega 3
Ciò che rende il suino di razza casertana così prelibato è la carne notevolmente marezzata, dunque ricca di tessuto connettivo intramuscolare e di conseguenza più morbida e gustosa, caratterizzata inoltre da profumi intensi che derivano dall’allevamento allo stato semibrado e dall’alimentazione ricca di ghiande e frutti di bosco.
A rendere ancor più celebre il Teanese è una recente ricerca che ne celebra le proprietà, infatti, secondo il Consdabi (Consorzio per la sperimentazione, divulgazione applicazione di biotecniche innovative) di Benevento, questo tipo di carne abbonda in Omega 3 e la qualità dei suoi acidi è considerata simile, per composizione, a quelli dell’olio extravergine d’oliva.
Gli acidi presenti nella carne di pelatello, sono in grado di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e di aumentare quello buono, che si occupa di proteggere l’organismo da malattie di carattere cardiovascolare.
Una selezione di salumi e carni di fresche con tutto l’amore di Scherzerino
Le carni di maiale Nero Casertano con cui vengono preparati i salumi della nostra azienda, provengono solo da allevamenti garantiti, situati sull’Appennino Centrale, tra Lazio e Molise. Con queste pregiate carni produciamo prosciutto, lombo, pancetta, guanciale e capocollo che vengono sottoposti dopo una salatura con sale marino integrale a un bagno nel vino per diversi giorni e trascorrono poi diversi mesi in cantina a stagionare.
A seconda della ricetta, aggiungiamo spezie ed erbe fresche, sale esclusivamente di Nubia e insacchiamo in budello naturale. Siamo rigorosi e non utilizziamo nessun tipo di conservante per garantire ai nostri clienti gusto e genuinità.
Comments are closed.